

Forum Theatre: Io sono qui
“Io Sono Qui” è una rappresentazione teatrale sui percorsi di cura della paziente Breast promossa da SIMM – Società Italiana di Leadership e Management in Medicina. Il progetto è finalizzato all’intervento formativo e di advocacy nei confronti dei bisogni assistenziali.
Questa progettualità di patient engagement e validazione multidisciplinare dei professionisti sanitari coinvolti nel percorso di cura si propone di creare un modello formativo innovativo e di knowledge transfer. Intende, inoltre, creare un’opportunità strutturata di collaborazione e scambio di conoscenza scientifica e psico-sociale tra il mondo della medicina e gli utenti/pazienti e i loro care givers.
L’opera teatrale cerca di cogliere in maniera olistica il vissuto dei pazienti nel percorso di cura (aspetto relazionale) ed evidenziare le riflessioni sull’impatto organizzativo e comunicativo sugli esiti di salute e sulla qualità dell’esperienza vissuta dai pazienti (Patient Related Outcome Measures e Patient Related Experience Measures).
Vuoi saperne di più? Contattaci
Vuoi saperne di più? Contattaci
La tempistica di realizzazione del progetto italiano è stata di soli 7 mesi, grazie al know-how trasferito dall’esperienza anglosassone “THISInstitute, Health Foundation e la compagnia teatrale Menagerie” che hanno fornito l’ispirazione per il progetto, e ad una task force di professionisti SIMM che hanno dedicato il loro tempo alla realizzazione dell’opera. Parti salienti della roadmap sono state:
- Stakeholders engagement e task force: creazione di un ristretto gruppo di lavoro e mappatura dei profili professionali coinvolti nel percorso;
- Reclutamento di una compagnia teatrale con spiccata vocazione per il teatro sociale e expertise nel campo medico;
- Studio delle fasi di prevenzione-cura-follow up del percorso di cura assistenziale e adattamento del copione alla realtà italiana;
- Test della veridicità della performance con il coinvolgimento degli stakeholder di cui sopra;
- Messa in scena della performance all’interno del Congresso Annuale SIMM;
- Raccolta di feedback, analisi dei dati e follow up per la replicabilità e miglioramento della progettualità in diversi ambiti di patologia.
Il progetto è stato ritenuto estremamente innovativo dall’89% dei rispondenti alla valutazione finale e il potenziale formativo della performance è stato riconosciuto egualmente utile da indirizzare a professionisti della salute quanto ai pazienti. L’analisi dei dati ha inoltre evidenziato la Continuità assistenziale (40%) e dell’assistenza primaria (31%) come punti focali per il miglioramento del percorso ictus.

