SANITÀ IN MOVIMENTO
Per affrontare la prova di una nuova Sanità è necessaria una formazione specifica che possa aiutare chi la governa a proiettarsi in una visione del futuro con nuovi modelli organizzativi per rispondere a molteplici sfide che la gestione della sanità comporta anche a fronte di una domanda sempre più articolata, una normativa in continua evoluzione, nuovi canali di finanziamento.Tutto questo obbliga gli operatori ad acquisire le competenze manageriali oggi necessarie per gestire le aziende sanitarie, ridefinire i processi e l’organizzazione, ottimizzare i costi. In una parola, governare il cambiamento.
Il percorso Sanità in Movimento è un ciclo di appuntamenti con i manager della sanità di SIMM, Società Italiana di Leadership e Management ed i loro ospiti, al fine di:
• Riflettere sul modo di interpretare il ruolo del management
• Approfondire i contenuti manageriali in una prospettiva non settoriale ma complessiva
• Acquisire una preparazione per svolgere ruoli di responsabilità sempre più elevata
• Disporre di persone consapevoli sulle responsabilità manageriali nelle organizzazioni sanitarie
• Sviluppare la motivazione del management
Relatori

MATTIA ALTINI
Presidente SIMM
Direttore Sanitario AUSL Romagna

ALESSANDRO BACCI
Professore in Lean Management
Università degli Studi di Siena
Responsabile Scientifico Lean Health Award

FLAVIO BORASO
Direttore Generale ASL.AT (Asti)

FRANCESCA BRAVI
Direttore Sanitario Presidio Ospedaliero di Ravenna

OVIDIO BRIGNOLI
Vice Presidente SIMG – Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

TIZIANO CARRADORI
Direttore Generale AUSL Romagna

PASQUALE CHIARELLI
Segretario Generale SIMM
Direttore Generale Azienda Ospedaliera Santa Maria Terni

EMANUELE CIOTTI
Direttore Sanitario AUSL Ferrara

AMERICO COLAMARTINI
Direttore Area Risorse Strutturali, Tecnologiche, Informatiche e Servizio Tecnico IRST IRCCS

PIER FRANCO CONTE
Direttore UOC Oncologia2 IOV – Istituto Oncologico Veneto (Padova)

GIANFRANCO DAMIANI
UOC Igiene Ospedaliera, Fondazione Policlinico Univ. A. Gemelli IRCCS Roma

ALBERTO DEALES
Direttore Sanitario Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I (Roma)

ALBERTO FELICE DE TONI
Direttore Scientifico CUOA Business School

EMANUELA FOGLIA
Ricercatore Scuola di Ingegneria
Università Carlo Cattaneo – LIUC Castellanza

FRANCESCA GALARDI
Direzione Sanitaria IRST IRCCS

NICOLA GENTILI
Direzione Sanitaria Data Unit IRST IRCCS

MARIA ROSARIA GUALANO
Professore Associato in Public Health – Università degli Studi di Torino

GUENDALINA GRAFFIGNA
Professore Ordinario in Psicologia – Università Cattolica del Sacro Cuore (Mi)
Direttore EngageMinds HUB

DIEGO INGRASSIA
Coach, Ceo I&G Management

LORENZO MANTOVANI
Professore Associato in Igiene Generale ed Applicata – Università degli Studi di Milano Bicocca

NICOLA MARINO
CEO Intech

ILARIA MASSA
Responsabile Outcome Research IRST IRCCS

AMELIA PARENTE
HR, Communications & Transformation Director – Roche

MATTEO RUGGERI
Ricercatore, Centro Nazionale di HTA, Istituto Superiore di Sanità
Professore di Politica Economica ed Economia Applicata, St Camillus International University of Health Sciences

EUGENIO SANTORO
Direttore del Laboratorio di Informatica Medica – IRCCS Mario Negri (Mi)

ANDREA SILENZI
Vice Presidente SIMM
Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina- Università Cattolica Sacro Cuore

PIER PAOLO SILERI
Sottosegretario al Ministero della Salute

GIOVANNI MARIA SORO
Direttore Operativo Centrale IRCCS Maugeri (Pavia)
Gli appuntamenti
10 giugno 2021, h 17.30 – 19.00
Assessment del Ruolo: Il quadro istituzionale e la visione del SSN del futuro: costruire il “dopo di noi”
Introduce: A. Silenzi
Interviene: P. Sileri
Relatori: M. Altini, T. Carradori
24 giugno 2021, h 17.30 – 19.00
Assessment del Ruolo: Come ingaggiare la componente amministrativa nella traiettoria del SSN del futuro?
Introduce: P. Chiarelli
Relatore: G.M. Soro
8 luglio 2021, h 17.30 – 19.00
Assessment del Ruolo: Valorizzazione delle risorse umane nel SSN: quale cambiamento di prospettiva è possibile?
Introduce: F. Boraso
Relatore: A. Parente
22 luglio 2021, h 17.30 – 19.00
Servizi assistenziali: le reti cliniche come strumento di integrazione nel sistema ospedale-territorio
Introduce: A. Deales
Relatore: P.F. Conte
2 settembre 2021, h 17.30 – 19.00
L’impatto dei modelli previsionali sulle strutture sanitarie
Introduce: M. Altini
Relatori: M. Ruggeri, E. Foglia
16 settembre 2021, h 17.30 – 19.00
I dati di Outcome Research per gestire le scelte: come e quali dati di Outcome Research per operare scelte strategiche e miglioramenti nella struttura
Introduce: I. Massa
Relatore: L. Mantovani
7 ottobre 2021, h 17.30 – 19.00
Valutazione delle performance con particolare riferimento ai direttori di struttura complessa… la squadra
Introduce: M.Altini
Relatore: D. Ingrassia
21 ottobre 2021, h 17.30 – 19.00
Innovazione tecnologica e digitalizzazione: approccio all’ottimizzazione delle attività a disposizione (e digital health)
Introduce: N. Gentili, A. Colamartini
Relatori: E. Santoro, N. Marino
4 novembre 2021, h 17.30 – 19.00
Gestire è “potere”?
Introduce: M.R. Gualano
Relatore: A.F. De Toni
18 novembre 2021, h 17.30 – 19.00
Umanizzazione delle cure e “buona comunicazione”: come mantenere l’obiettivo di creare una struttura che abbia sempre come focus il paziente
Introduce: F. Bravi
Relatore: G. Graffigna
2 dicembre 2021, h 17.30 – 19.00
Approccio territoriale. Le Cure Primarie del futuro: quale cambio di paradigma nella relazione ospedale – territorio?
Introduce: E. Ciotti
Relatori: G. Damiani, O. Brignoli
16 dicembre 2021, h 17.30 – 19.00
Introduzione al Lean Management come strumento di Operation Management
Introduce: F. Galardi
Relatore: A. Bacci
CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI
Segreteria organizzativa
Over Group S.r.l.
via Pagliari, 4 – 26100 Cremona (Italy)
www.overgroup.eu
In caso di problemi in fase di iscrizione scrivere a supporto @ openview.it